Search in QRZ.COM Created by IZ8GBH |
Created by PA4RM |
Solar X-rays: ![]() Geomagnetic field: ![]() D-Region Absorption Prediction: ![]() Created by PA4RM |
Il primo passo è quello di autocostruire dei balun 9:1 con della ferrite, abbiamo utilizzato degli amidon ft 114-43. Il nostro progetto prevede di realizzare 8 antenne filari due per ogni direzione (nord-sud-est-ovest) sulle bande 80 e 160 metri. Quindi abbiamo iniziamo un lavoro tecnico di laboratorio, forando 8 cassettine tonde gewiss in pvc per impianti elettrici per poter inserire dei bulloncini che serviranno per mettere il balun a terra/massa e per collegare un coassioale di 50 ohm tra esso e il commutatore.
Beverage lunghezze
Altra operazione che abbiam fatto è stata quella di procurare 13 matasse di filo elettrico da 1,5 mm in rame per poter costruire i nostri filari come meglio descritto in seguito. Tagliare quindi nr.4 fili di metri 203.80 caduno per i 160 metri, e nr.4 fili di metri 102.74 caduno per gli 80 metri.
160 metri tarata a 1840 m 203.80 x 4 (nord-sud-est-ovest) = 815.20 m
80 metri tarata a 3650 m 102.74 x 4 (nord-sud-est-ovest) = 410.96 m
Totale m = 1226.16
Una volta tagliati gli 8 fili lunghi da 1,5 mm, intestare dei capicorda adatti ai bulloncini del nostro balun autocostruito prima da un lato e dall'altro tramite un altro bulloncino lo collegheremo alla nostra palina di terra.
Il balun va collegato come in figura a terra ed il cavo coassiale saldato sul balun direttamente va al commutatore
Dettaglio messa a terra con capicorda e bulloncino
a pochi cm va collegato un piccolo contenitore in pvc contenente una resistenza da 450 ohm saldata tra i due fili da 1,5 mm
ovviamente forate i due lati del contenitore ed annodate il filo da 1,5 mm per farlo sostenere
Quindi nel nostro caso abbiamo sfruttato le file di alberi per poter stendere i nostri filari a circa 1,50/2,00 metri d'altezza ed avere una situazione del genere ai lati dell'antenna (di messa a terra della stessa).
Quindi avremo a seconda della direzione posizionati i balun (la direzione di ricezione va dalla resistenza al balun). A tal punto abbiamo messo il nostro commutatore al centro del nostro terreno per ottimizzare meglio il nostro coassiale.
Da un lato va collegata la messa a terra e dall'altro il multipoli per il telecomando e la discesa di cavo che va al rtx
Quanti fili utilizzare e quante spire effettuare!!
Come avvolgere i vari fili sul toroide!
Il nostro lavoro e quasi ultimato, non ci resta di allungare i due cavi al nostro shack radio e di provare......
Che ricezione ragazzi!!!! Posso solo dirvi provare per credere!!! Dopo un lavoraccio del genere penso che ci siamo meritati una bella.......
grigliata di carne ......
Arrivederci al nostro prossimo progetto.....IR8A members
Abbiamo 10 visitatori e nessun utente online
Check your eQSL Created by IZ8GBH |
Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'